Movimento di cooperazione educativa - ultimi interventi
Movimento di Cooperazione Educativa - 21-05-2004
LIBRI DI TESTO E BIBLIOTECHE DI CLASSE. UN PO’ DI STORIA

La biblioteca alternativa risponde all’esigenza di fondare le conoscenze su una base documentaria autentica, anche se adeguata ai livelli mentali e alle possibilità di elaborazione di alunni/e in età dell’obbligo scolastico.

Freinet aveva messo a punto il sistema ‘pour tout classer’ ( classificazione universale), un’organizzazione, corrispondente alle forme di sistematizzazione del sapere dei ragazzi, quindi non adultistica ( come poteva esserlo, a quei tempi, il sistema di classificazione Dewey concepito per le biblioteche).

Si trattava di progettare, con l’apporto di molti insegnanti, un’organizzazione dinamica ed aperta, continuamente integrabile ( anche con materiali e produzioni dei ragazzi stessi), composta di biblioteche di lavoro: monografie su argomenti tematici, ricerche, sviluppo di argomenti scientifici con proposte operative, audiovisivi (cassette, dischi, filmine, serie di diapositive).
Nel tempo i materiali raccolti includevano argomenti quali la coltivazione delle patate, il circo, le grandi scoperte geografiche, il razzismo, la preistoria della scrittura, l’interpretazione dei geroglifici, i numeri arabi, il cannocchiale, le bilance, le ombre, i terrazzamenti, la costruzione di ponti, l’allevamento di animali,….temi di grande interesse, innovazioni tecniche e scientifiche, aspetti della vita quotidiana, il vicino e il lontano.

Ogni tema proposto non era ( non è) settoriale, in quanto non veniva automaticamente catalogato come storia, geografia, scienza, letteratura, come lo sono invece gli inventari nozionistici che spesso costituiscono i libri di testo in uso, in cui le discipline sono accostate secondo una successione e un ‘peso’ in termini di pagine apparentemente neutri, in realtà corrispondenti ad un preciso ordine gerarchico attribuito al discorso conoscitivo nelle sue articolazioni e segmentazioni.

Ad esempio raramente è possibile, nella presentazione dei diversi argomenti disciplinari, ricondurre la disciplina specifica e i suoi oggetti di indagine ad una epistemologia genetica, ad una archeologia del sapere .
Da dove nasca, a quali problemi umani e sociali risponda, quali ne siano state le tappe di sviluppo e quale sia il linguaggio e la strumentazione concettuale su cui essa si fonda, non è di solito trattato.
La storia, scriveva ad es. Carr ( in ‘Sei lezioni sulla storia’, Einaudi), è presentata come una serie di eventi disposti come altrettanti pesci sulle bancarelle di un mercato, che il primo che passa può acquistare.
Nelle biblioteche di lavoro, viceversa, il singolo fascicolo documentario mette in evidenza che c’è una storia soggiacente e preesistente, che c’è stata un’evoluzione, che lo steccato che separa una disciplina da un’altra è frutto di convenzioni transitorie.


>>> continua...
Movimento di cooperazione educativa - 23-09-2002
Ai recenti Stati Generali dell'Istruzione nel dicembre del 2001, Angela Nava, presidente del Coordinamento Genitori Democratici, è riuscita con poche frasi a fissare lo scenario, i valori, i paradigmi di una scuola "possibile" e "altra" da quella ...
Selezione interventi
Ultimi interventi
Anno scolastico 2000 - 2001
Anno scolastico 2001 - 2002
Anno scolastico 2002 - 2003
Anno scolastico 2003 - 2004
Anno scolastico 2004 - 2005
Anno scolastico 2005 - 2006
Anno scolastico 2006 - 2007
Anno scolastico 2007 - 2008
Anno scolastico 2008 - 2009
Anno scolastico 2009 - 2010
Anno scolastico 2010 - 2011
Anno scolastico 2011 - 2012
Anno scolastico 2012 - 2013
Anno scolastico 2013 - 2014
Anno scolastico 2014 - 2015
Anno scolastico 2015 - 2016
Anno scolastico 2016 - 2017
Anno scolastico 2017 - 2018
Anno scolastico 2018 - 2019
Anno scolastico 2019 - 2020
Anno scolastico 2020 - 2021
Anno scolastico 2021 - 2022